La condizione femminile in Vietnam, il ruolo della donna in Vietnam
18/12/2017 | 09:17

 Vietnam è un paese che ha passato mile anni della dominazione cinese e anche tanti anni dell'influenza confuciana durante le dinastie feudali.  Il pensiero maschilista esiste ancora forte nella società vietnamita, sopratutto nella zona rurale. 

 Vietnam è un paese che ha passato mile anni della dominazione cinese e anche tanti anni dell'influenza confuciana durante le dinastie feudali.  Il pensiero maschilista esiste ancora forte nella società vietnamita, sopratutto nella zona rurale.

Prima che arrivasse l'influenza cinese, la società vietnamita era stata matriacale.  Nella storia antica, si ricordano delle rivoltà delle donne contro l'assimilazione cinese come quella di due sorelle Trung nel 40, della madam Trieu nel 248, della generale Bui Thi Xuan nel 1802.

Durante la guerra contro francesi e americani, tante donne vietnamite hanno dato del filo da torcere ai soldati americani e francesi.

Ma la condizione femminile in Vietnam è ancora bassa nel mondo.

 

Nel passato feudale, il ruolo della donna era solo per riprodurre la forza di lavoro e di militare. La donna non poteva partecipare nel ruolo sociale e rimaneva solo nel villaggio, nel mercato e in casa. Nell'anagrafe del villaggio, non è stata registrata la donna. È stata messa fuori leggi proprio la donna nella vita sociale. Per esempio, nei templi confuciani, la donna non poteva entrare.

 La donna doveva seguire delle regole morali confuciane molto rigide. Sono 3 ubbidienze e 4 virtù.

 

Da quando Vietnam è stato aperto al mondo occidentale con l'arrivo della colonia francese.  la classe borghese vietnamita aveva uno sguardo più emancipato alla donna. Ma questa classe occupava la minoranza della popolazione in Vietnam e poteva creare una tendenza nuova solo nella parte coloniale in grandi città.

 

La ragione principale per cui la tendenza maschilista radica ancora forte è il culto degli antenati. Gli spiriti degli antenati sono protettori e portatori delle fortune alle famiglie. Perciò, si vedono in giro tutti cimeteri grandissimi e ben curati.

Solo l'uomo può mantenere e eseguire questa tradizione. Mentre la donna sposata prega solo antenati della famiglia di marito. Da nord al Centro interno del Vietnam, l'impronta della tradizione confuciana si sente ancora molto importante. 

 

Ci vuole tempo per cambiarsi una tradizione in un paese. Per fortuna in Vietnam il ruolo della donna sta migliorando a giorno grazie alla rivoluzione tecnologica.

L'internet gioca un ruolo decisivo per cambiare la mentalità di tanta gente rurale che nel passato poteva accedere solo all'informazione statale. L'apertura della porta dell'economia nazionale da veramente possibilità per emancipare la donna. Investimenti diretti stranieri aumentano creando un'ambiente di lavoro moderno per milioni ragazze in campagna. Invece di lavorare nelle risaie, con bufali, zappe, bilancieri, la ragazza di oggigiorno puo lavorare nelle società multinazionali dove piano si cambia per adattare.

 

 

Secondo il censimento, la percentuale delle donne partecipa all'università, al governo aumenta ma occupa solo da 20 a 40 percento rispetto ai maschi.

 

 

"In Vietnam le donne hanno giocato un ruolo importante nella storia del paese. Per quanto riguarda i diritti delle donne nel 2012[1] il 24,4% dei parlamentari erano di sesso femminile, mentre nel 2010 si attestava al 24,7 la percentuale di donne in possesso dell'istruzione secondaria; nel 2011 le donne impiegate nella forza lavoro costituivano il 73,2% di tutte le cittadine del paese, mettendolo così al 66º posto su 135 per livello globale d'uguaglianza di genere[2]

 

Citato da <https://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_della_donna_in_Vietnam> "

 

 

In Italia, la ragazza universitaria supera il maschio intorno 59 percento.

 

In Italia:

"Anche nel proseguimento degli studi universitari le donne ormai sorpassano gli uomini: nel 2004 su 100 laureati con il vecchio ordinamento 59 erano donne, mentre per i corsi triennali le donne rappresentavano il quasi il 57 per cento. Inoltre i voti finali sono mediamente più alti per le donne[17]. Attualmente le donne hanno maggiore accesso, e agevolazioni nel mondo del lavoro alla fine del percorso di studi (laurea)[18]. Inoltre le giovani donne non sposate o non ancora tali raggiungono posizioni dirigenziali in percentuale pari ai colleghi uomini nelle medesime condizioni[18].

Dal punto di vista universitario e del mondo del lavoro le giovani italiane sono ormai più istruite degli uomini, almeno numericamente. In realtà molte di loro, al momento dell'iscrizione all'università, provengono da istituti tecnici economici e licei, dove sono già numerose, e rispetto agli uomini tendono a essere in minoranza negli studi tecnologici e in parità o maggioranza negli altri.

 

citato da <https://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_femminile_in_Italia> "

La terra e il popolo dei Viet

La terra e il popolo dei Viet

(03/11/2014 | 17:07)

viaggio di Alberto
viaggio di Alberto
Hanoi-Ba be-Ha Giang-Sapa-Mu Cang Chai-Nghia Lo-Halong
Italia
è stato un bellissimo ed emozionante viaggio.  Devo fare i complementi a VietnamViaggiArte che ci ha organizzato un perfetto viaggio, La guida Binh Nguyen molto professionale, ottima lingua italiana,  molto simpatica. In particolare, La meta è fuori da classic e molto bella.
Abbiamo avuto i ricordi bellissimi e tante emozioni.
Grazie 10000 da Gruppo Avalon,
Alberto da Milano -Italia
Mario Nguyen
Mario Nguyen Mario Nguyen

info@vietnamviaggiarte.com